QUELLO/BELLO
USO DEGLI AGGETTIVI QUELLO/BELLO
L’aggettivo dimostrativo “quello” e l’aggettivo “bello” si adattano al nome che accompagnano in maniera simile agli articoli determinativi (il, l’, lo, i, gli, la, l’ e le).
Maschile singolare
il | quel | bel |
l’ | quell’ | bell’ |
lo | quello | bello |
v Nei casi in cui si usa il, le forme corrispondenti di quello/bello saranno quel e bel:
o Il cane à Quel cane/Bel cane.
v Nei casi in cui si usa l’, le forme corrispondenti di quello/bello saranno quell’ e bell’:
o L’amico à Quell’amico/Bell’amico.
v Nei casi in cui si usa lo, le forme corrispondenti di quello/bello saranno quello e bello:
o Lo stadio à Quello stadio/Bello stadio.
Maschile plurale
i | quei | bei |
gli | quegli | begli |
v Nei casi in cui si usa i, le forme corrispondenti di quello/bello saranno quei e bei:
o I cani à Quei cani/Bei cani.
v Nei casi in cui si usa gli, le forme corrispondenti di quello/bello saranno quegli e begli:
o Gli amici à Quegli amici/Begli amici.
o Gli stadi à Quegli stadi/Begli stadi.
Femminile singolare
l’ | quell’ | bell’ |
la | quella | bella |
v Nei casi in cui si usa l’, le forme corrispondenti di quello/bello saranno quell’ e bell’:
o L’amica à Quell’amica/Bell’amica.
v Nei casi in cui si usa la, le forme corrispondenti di quello/bello saranno quella e bella:
o La casa à Quella casa/Bella casa.
Femminile plurale
le | quelle | belle |
v Nei casi in cui si usa le, le forme corrispondenti di quello/bello saranno quelle e belle:
o Le amiche à Quelle amiche/Belle amiche.