Esercizi online
PRONOMI DI OGGETTO DIRETTO
- Pronomi d'ogg. diretto (terza persona) (2).
- Pronomi d'ogg. diretto (terza persona) (3).
- Pronomi d'ogg. diretto (terza persona) (4).
- Pronomi d'ogg. diretto (terza persona) (5).
- Pronomi d'ogg. diretto (terza persona) (6).
- Pronomi d'ogg. diretto (terza persona) (7).
- Pronomi d'ogg. diretto (terza persona) (8).
- Pronomi d'ogg. diretto (terza persona) (9).
- Pronomi d'ogg. diretto (terza persona) (10).
- Pronomi d'ogg. diretto (terza persona) (11).
- Pronomi d'ogg. diretto (terza persona) (12).
La forma impersonale del verbo.
La struttura della forma impersonale del verbo è la seguente:
“Si” impersonale + terza persona singolare o plurale del verbo.
TERZA PERSONA SINGOLARE
La terza persona singolare si usa con:
v I verbi transitivi quando l’oggetto diretto è singolare:
o In Italia si parla l’italiano.
v Con i verbi intransitivi:
o A scuola si va per studiare.
TERZA PERSONA PLURALE
La terza persona plurale si usa con:
v I verbi transitivi quando l’oggetto diretto è plurale:
o In Europa si parlano molte lingue diverse.
USO
La forma impersonale si usa quando il soggetto non è importante o lo si vuole tenere nascosto, o quando si preferisce parlare in generale.
Per esempio, nella frase:
In Italia si parla l’italiano.
non è importante specificare chi è che lo parla.