L'italiano facile
di
Alessio Pisci
  • HOME
  • Dizionari
  • Quiz
  • Pratica ed esercizi
  • Mass media
  • Grammatica
    • Articolo Determinativo
    • Articolo Indeterminativo
    • Condizionale Semplice
    • Congiuntivo presente
    • Futuro semplice
    • Imperfetto (Indicativo)
    • Passato Prossimo (Indicativo)
    • Passato Remoto (Indicativo)
    • Quello/Bello
    • Discorso Indiretto (APPUNTI)
  • Esercizi di grammatica
    • Articoli
    • Condizionale
    • Costruzione passiva
    • Congiuntivo
    • Dimostrativi
    • Imperativo
    • Indicativo - Futuro
    • Indicativo - Passato
    • Indicativo - Presente
    • Pronomi
    • Quello/Bello >
      • Quello/Bello (1)
      • Quello/Bello (2)
    • Verbi Riflessivi
  • Esercizi per livello
    • Italiano A1.2
    • Italiano A1.3
  • Italiano A1.1 (SUPERINTENSIVO) - Informazioni Generali
  • Italiano A1.1 (SUPERINTENSIVO) - Blog
  • Italiano A1.2 (Sabato) - Informazioni Generali
  • Italiano A1.2 (Sabato) - Blog
  • Italiano A2.3 (Sabato) - Informazioni Generali
  • Italiano A2.3 (Sabato) - Blog
  • Italiano Curriculare 1 - Informazioni Generali
  • H01 - Blog (Italiano 1)
  • H02 - Blog (Italiano 1)
  • J01 - Blog (Italiano 1)
  • Italiano Curriculare 2 - Informazioni Generali
  • J01 - Blog (Italiano 2)
  • Altre Lingue
  • Archivio
    • Italiano A2.2 (da lunedì a venerdì) - Informazioni Generali
    • Italiano A2.2 (da lunedì a venerdì) - Blog
    • Italiano A2.2 - Home
    • Italiano A2.2 - Blog
    • Italiano Curriculare 1 - Informazioni Generali
    • Italiano A1.2 (da Lunedì a Venerdì) - Blog

Quiz + Compiti per lunedì 14 febbraio 2011.

11/2/2011

7 Comments

 

QUIZ


COMPOSIZIONELeggete l'articolo "Bufale sull'e-book", tratto da "Il fatto quotidiano" (cliccate sul link blu), e scrivete la vostra opinione sul libro digitale. Pubblicate le risposte nella sezione "comments" (cliccate su "comments", scrivete la risposta nell'apposito riquadro, poi premete "submit"; non dimenticate di includere nome e cognome). Il commento deve essere messo online entro le ore 18.00 di lunedì 14 febbraio 2010. Commentate quanto scritto dai vostri compagni, dicendo se siete d'accordo oppure no, e specificate le ragioni. Includete i seguenti punti (50 parole):
  1. Cosa ne pensi del libro digitale?
  2. Quali sono i vantaggi? E gli svantaggi?
  3. Motiva la tua opinione.

COMPITI

Rispondere alle seguenti domande relative alla "Introduzione storica" di Bar Sport:

  1. Quale fu il primo lavoro di Cesare?
  2. Perché venne revocata la legge secondo la quale si doveva tagliare la lingua a chi fosse stato trovato ubriaco?
  3. Perché Pitagora invento la sua famosa tavola?
  4. Cosa si beveva nelle taverne dei pirati?
  5. Perché Morgan l’orbo venne nominato baronetto?
  6. Qual è l’origine della parola caffè?
  7. Quale fu la scintilla che innescò la rivoluzione francese?

Scrivere la trama di Anime Prigioniere (Dylan Dog N° 292) e mettere i personaggi in ordine di importanza nel file "Dylan Dog - Anime Prigioniere - Progetto", condiviso in Google Cloud.
Le pagine sono così ripartite:
  • Álvarez Ramírez Leonardo Yovanny: pp. 5-19.
  • Avendaño Díaz Juan Camilo: pp. 20-32.
  • Campo Becerra Kelly Johanna: pp. 33-44.
  • D'Antone Valeria Andrea: pp. 45-53.
  • Parada Gamboa Leidy Marcela: pp. 54-66.
  • Rugeles Joya Willmar Ricardo: pp. 67-79.
  • Vargas Espitia Adolfo: pp. 80-98.
7 Comments
Valeria D'Antone
12/2/2011 07:11:08 am

Fare leggere di piú la gente mi sembra cosa diffícile.
Per leggere senza spendere soldi, c’è la biblioteca publica gratuita, dove qualcuno pùo leggere quello que preferisce. Il vero sforzo è fare la passeggiata alla biblioteca.

Il libro digitale evita queste affaticamento però. Se tu vuoli, puoi avere accesso e leggere una grande quantità di libri senza uscire della tu casa.

Oggi non ci sono moti titoli disponibile perche questo è veramente una novità, ma sicuramente la situazione diventerà migliore.

Penso que il e-libro non farà il miracolo della lettura. Leggere è un vero piaccere, la forma del libro interessa poco.

Valeria D.

Reply
Leonardo Alvarez
13/2/2011 03:23:55 am

Una persona può leggere più fàcile i libri digitale probabilemente perchè questi sono portabile,economici e interattivi (hanno allacciati ai posti su internet dove si incontrano altri informazioni complementari in audio, video,testo, oppure fotografia a tutte ore e in molti casi gratis).
queste caratteristiche fargli più interessanti perchè l'informazione è fornita con varietà,agilità traverso più stimoli che la sia molte più efficace in tempo reale.La svantagge è che la struttura educativa attuale e l'industria editoriale non hanno incorporato masivamente lerisorse necessarie per diffondergli più tra la gente.

Reply
Kelly Campo
13/2/2011 07:04:58 am

Si parliamo dei vantaggi del lettore digitale questi sono evidenti,si púo leggere anche sotto il sole ed é possibile caricare fino a 200 libri senza molto espazio. Veramente una biblioteca personale!
D'altra parte pensó, come dice Leonardo, che queste lettore non é di diffusione massiva e sicuramente quando le persone hanno le risorse per comprarli trascorreranno varie anni. Un’altra svantagge significative, per me, é la possibilita di caricare libri sull chimica (tecnici) e suprattuto libri tecnici che io ho cartacei, come si fa per convertire un libro cartacei nell formato digitale? Devo spendere de piú?
Alla fine penso che queste lettore digitale é molto utile per fare la mia biblioteca di libri tecnici ma all’ ora di leggere per piacere (cose diversa della chimica), penso diverso di Valeria, preferisco i libri cartacei.

Reply
Adolfo Vargas
13/2/2011 07:23:22 am

Penso che sono il risultato naturale dalla evoluzione dei libri cartacei,ma così non voglio dire che sia migliore o peggiore.
Per questo è bisogno considerare le diverse fattori dagli argomenti.
personalmente trovo una vantaggi la dimensione dei libri digitali quindi meno fatica per me, anche il buon prezzo(confrontando a lungo termine.
invece tra gli svantaggi ci sono il aumento dalla dipendenza per gli oggetti elettronici e la "perdita di valore sentimentale per questi oggetti belli"

Reply
Ricardo Rugeles link
13/2/2011 10:50:09 am

credo che como dice Adolfo i libri digitali sono la evoluzione de i libri cartacei. Anche credo che sia una forma per meiorare il uso dei recursi naturali ma come dicono gli altri il problema e proprio fare che la gente legga e fare che usano i mezzi digitali. ed è un problema particolarmente forte nei paesi in via di sviluppo dove la divisione digitaleè molto grande e acedere a la tecnologia non e facile per tutti. nel caso Colombiano se puo dire che se bisogna di tempo, anche educazione e legalità per potere cumplire questo, perche per esempio per quelli chi sono registrati come "estrato 1 o 0" e piu facile comprare dei libri pirate che accedere a i lettori digitali, perche anche se acceda a la tecnologia di forma gratuita, (per esempio i saloni di lettura nella casa del libro) la gente non la usa. (anche se ha computer per tutti, con piu di 8000 libri gratuiti, con la posibilita di esere sentito invece di leggere, quella sala è sempre vuota)

Reply
Juan Camilo Avendano Diaz
14/2/2011 05:09:07 am

Come dicono Adolfo e Ricardo, i libri digitali sono parte di un processo di evoluzione naturale, che come aveva detto Alessio: "è venuto accadendo dal Paleolitico". Sono semplicemente un cambio che si farà nelle prossimi anni.
È buono questo cambio? ...È malo?...
È buono siccome si lascerà di fare male a la natura (come dice Ricardo, si migliorerà il uso dei recursi naturalli). Anche si avrà accesso a molti libri (non solo libri, anche più tipi di informazione) in meno spazio e di maniera più comoda!
Comunque, come quasi tutti hanno detto, noi siamo dinosauri. Per questa raggione avremo i libri cartacei per molti più anni.
Non credo che i libri digitali abbiano svantaggi. Semplicemente sono parte di un processo.

Reply
Marcela Parada
14/2/2011 05:55:48 am

Per leggere e accedere alla conocenza, chiaramente i libri digitale sono una rivoluzione. Ma, ¿ quante persone possono accederé a questi?. Non credo come ha detto Leonardo che questi libri siano “portabile,economici e interattivi”, credo che non tutti abbiano un computer, un lettore digitale e ne meno i soldi. Per noi che siamo fortunati puó essere veramente una libreria personale, ma gli altri?... Altra svantaggi chiara, come l´ ha scritto Adolfo é “la dipendenza elettronici”, peró per aiutare al cambiamento climatico tutto puó servire. Preferisco essere una dimenticata della tecnología fino che il cambiamenti sia obligatorio.

Reply



Leave a Reply.

    ITALIANO A2.2
    di
    Alessio Pisci

    Usate questo blog per controllare i compiti da fare a casa, le notizie relative al corso, e per interagire con l'insegnante e i vostri compagni.
    Di tanto in tanto verranno pubblicati dei testi o dei video che dovrete commentare.

    Archivio

    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010

    Categorie

    Tutto
    Compiti
    News
    Notizie
    Novità
    Quiz

    RSS Feed


Powered by Create your own unique website with customizable templates.