L'italiano facile
di
Alessio Pisci
  • HOME
  • Dizionari
  • Quiz
  • Pratica ed esercizi
  • Mass media
  • Grammatica
    • Articolo Determinativo
    • Articolo Indeterminativo
    • Condizionale Semplice
    • Congiuntivo presente
    • Futuro semplice
    • Imperfetto (Indicativo)
    • Passato Prossimo (Indicativo)
    • Passato Remoto (Indicativo)
    • Quello/Bello
    • Discorso Indiretto (APPUNTI)
  • Esercizi di grammatica
    • Articoli
    • Condizionale
    • Costruzione passiva
    • Congiuntivo
    • Dimostrativi
    • Imperativo
    • Indicativo - Futuro
    • Indicativo - Passato
    • Indicativo - Presente
    • Pronomi
    • Quello/Bello >
      • Quello/Bello (1)
      • Quello/Bello (2)
    • Verbi Riflessivi
  • Esercizi per livello
    • Italiano A1.2
    • Italiano A1.3
  • Italiano A1.1 (SUPERINTENSIVO) - Informazioni Generali
  • Italiano A1.1 (SUPERINTENSIVO) - Blog
  • Italiano A1.2 (Sabato) - Informazioni Generali
  • Italiano A1.2 (Sabato) - Blog
  • Italiano A2.3 (Sabato) - Informazioni Generali
  • Italiano A2.3 (Sabato) - Blog
  • Italiano Curriculare 1 - Informazioni Generali
  • H01 - Blog (Italiano 1)
  • H02 - Blog (Italiano 1)
  • J01 - Blog (Italiano 1)
  • Italiano Curriculare 2 - Informazioni Generali
  • J01 - Blog (Italiano 2)
  • Altre Lingue
  • Archivio
    • Italiano A2.2 (da lunedì a venerdì) - Informazioni Generali
    • Italiano A2.2 (da lunedì a venerdì) - Blog
    • Italiano A2.2 - Home
    • Italiano A2.2 - Blog
    • Italiano Curriculare 1 - Informazioni Generali
    • Italiano A1.2 (da Lunedì a Venerdì) - Blog

QUIZ + ESAME FINALE + Compiti per sabato 24 marzo 2012.

17/3/2012

0 Comments

 

ESAME FINALE - DATE

Cari studenti,
vi ricordo che durante le prossime due lezioni dovrete sostenere  l'esame finale del livello di ITALIANO A2.3. Queste sono le date:
  1. 24 marzo (16:00/18:00): Ascolto/Lettura/Scrittura.
  2. 31 marzo (14:00/16:00): Orale (produzione + interazione).

ATTENZIONE!!!

Per poter sostenere l'esame è necessario esibire un documento di identità valido (CÉDULA) e la tessera di identità della UIS (CARNET INSTITUTO DE LENGUAS).

COMPITI

  1. Espresso 3, pagina 106, esercizio N° 10; pagine 187- 190, esercizi N° 7, 8, 9, 10, 11 & 12.
  2. FOTOCOPIE CRUCIVERBA 3: cruciverba 2756 & 2757. 

LETTURA
Il mistero degli indoeuropei

Rispondere alle seguenti domande relative all'articolo Il mistero degli indoeuropei (cliccare qui per vedere l'articolo):
  1. Chi fu William Jones?
  2. Chi uso per primo la parola “indoeuropeo”?
  3. Chi abitava in Europa 10000 anni fa?
  4. In cosa consistette e quando avvenne la rivoluzione neolitica?
  5. Come erano le case tipiche delle società neolitiche?
  6. Gli insediamenti delle società neolitiche erano fortificati?
  7. Come era organizzata la società nella “Vecchia Europa”?
  8. Secondo Maria Gimbutas, qual era la divinità principale di queste società?
  9. Quando arrivarono gli Indoeuropei nella “Vecchia Europa”? Come fu l’incontro con le tribù indigene?
  10. Come erano gli dei degli indoeuropei?
  11. Quali popolazioni e lingue antiche e moderne derivano dall’indoeuropeo?
  12. L’evidenza di tutto ciò è solo linguistica?
  13. Chi erano gli “Aryos”?
  14. L’origine del termine sanscrito “arya”, è indoeuropea?
  15. Qual era la patria originaria degli indoeuropei?
  16. Qual è, secondo te, l’eredità degli indoeuropei nel mondo moderno? Ci sono, a tuo parere, delle somiglianze fra quanto accadde in Europa con l’arrivo degli indoeuropei e in America con l’arrivo degli spagnoli?

QUIZ - Composizione (2)

COMPOSIZIONE (40 parole): "I luoghi del cuore". Prendendo come esempio i testi pubblicati alle pagine 104-105 di Espresso 3, scrivi una breve composizione su un luogo in pericolo di essere contaminato o distrutto. Includi le seguenti informazioni:
  1. Dove si trova.
  2. Aspetti positivi del luogo.
  3. Pericoli che lo minacciano.
  4. Cosa proponi per risolvere la situazione.

Questa composizione sarà valutata come quiz e dovrà essere consegnata sabato 24 marzo 2012. 
0 Comments

QUIZ + Compiti per sabato 17 marzo 2012.

10/3/2012

0 Comments

 

COMPITI

  1. Espresso 3, pagine 104-105, esercizio N° 8; pagine 184- 186, esercizi N° 1, 2, 3, 4, 5, & 6.
  2. FOTOCOPIE CRUCIVERBA 2: cruciverba 10858. 

LETTURA
Il futuro dei libri

Rispondere alle seguenti domande relative all'articolo Il futuro dei libri (cliccare qui per vedere l'articolo):
  1. Secondo l’articolo, è possibile che in futuro i libri stampati su supporto fisico possano avere la meglio su quelli digitali?
  2. Che cosa inventò Gutenberg? Quando? Dove?
  3. È possibile prevedere l’impatto della digitalizzazione sul nostro futuro?
  4. Senza l’invenzione di Gutenberg, sarebbe stata possibile la rinascita dell’Occidente?
  5. Appena uscita, l’invenzione di Gutenberg si diffuse subito in tutto il mondo?
  6. Perché gli editori mostrano una certa resistenza alla digitalizzazione?
  7. Che cos’è l’Espresso Book Machine?
  8. Con la rivoluzione digitale, sarà più facile o più difficile diventare editore o autore?
  9. Avere tutte le biblioteche del mondo a portata di clic avrà solo vantaggi, o anche svantaggi?
  10. I libri digitali costeranno di più o di meno?
  11. Il networking favorirà un nuovo modo di scrivere libri?
  12. Come funzionava il processo creativo nelle culture prealfabete? Cosa cambiò con l’invenzione dell’alfabeto?
  13. Nell’era digitale, che ruolo avranno i traduttori?
  14. Le attuali leggi sul diritto d’autore potranno rimanere valide anche dopo la rivoluzione digitale?
  15. La condivisione illegale di file sarà un problema grave?
  16. Cosa succederebbe venissero a mancare i contenuti delle nostre biblioteche?
  17. Che cos’è il Reader’s Catalog?
  18. Come sono collegati i concetti di “digitalizzazione” e “disintermediazione”?
  19. Secondo l’autore dell’articolo, i libri stampati e rilegati sono destinati a scomparire totalmente?
  20. Qual è la tua opinione personale sulla digitalizzazione dei libri?




QUIZ - Esposizione orale

Preparare un breve riassunto orale di circa 4-5 minuti di ciascuno dei seguenti racconti tratti da "Il bar sotto il mare" di Stefano Benni. Durante l'esposizione, che dovra essere presentata sabato 17 marzo, non sarà possibile usare appunti. Questo lavoro verrà valutato come quiz.

Il più grande cuoco di Francia

(Pagine 15-30)

 

Ø  Pagine 15-22: Curcio Penén, A. F.

Ø  Pagine 22-30 (Massacre de Saint Julien l’Hospitaler): Díaz Cáceres, M. A.

 

Matu-Maloa

(Pagine 33-50)

 

Ø  Pagine 33-41: Mejía Alfonso, L. C.

Ø  Pagine 41-50 (La navigazione proseguiva…): Rueda Sánchez, G. D.

 

Oleron

(Pagine 87-114)

 

Ø  Pagine 87-93: Avendaño Díaz, J. C.

Ø  Pagine 93-99 (Passarono alcuni mesi…): Meneses Gutiérrez, L. J.

Ø  Pagine 99-108 (I giorni che trascorsi…): Nivia Arciniegas, F. K.

Ø  Pagine 108-115 (Così mi sorprese Oleron…): Rodríguez Flórez, J. P.

 

Il folletto delle brutte figure

(Pagine 157-168)

 

Ø  Pagine 157-168: Pérez Brokate, S. L.

 

0 Comments

Quiz + Esame orale finale + Compiti per sabato 12 marzo 2012.

3/3/2012

0 Comments

 
  1. Espresso 3, pagina 102, esercizio N° 3.
  2. FOTOCOPIE CRUCIVERBA 2: cruciverba 10857.

LETTURA

Farsa di regime

Rispondere alle seguenti domande relative all'articolo Farsa di regime:
  1. Che cos’è Preah Vihear?
  2. Secondo Krem, grazie a chi Phnom Penh è più pulita?
  3. Che cos’è Bayon TV?
  4. Quanti canali televisivi esistono in Cambogia?
  5. Cosa successe nel 1997?
  6. Cosa fanno i comici durante le campagne elettorali?
  7. Chi è Mu Sochua? Cosa le successe nel 2009?
  8. Qual è il vero nome di Krem?
  9. Quando entrò a far parte delle guardie del corpo di Hun Sen?
  10. Che cos’è Invischiati?
  11. Chi è Lorcy?
  12. Chi è che paga i comici-militari?
  13. Qual è la tua opinione generale su quanto viene raccontato nell’articolo?


Progetto Finale (ORALE)

DAMPYR
I giorni del Condor & Nel deserto di Atacama

Le esposizioni del progetto finale (orale) su I giorni del Condor ("Dampyr" n° 69) e Nel deserto di Atacama ("Dampyr" n° 70) sono fissate per sabato 31 marzo 2012. Ogni esposizione dovrà durare circa 5 minuti. Ecco la suddivisione delle pagine:

I giorni del Condor

  1. Avendaño Díaz, J. C.: pp. 39-56
  2. Curcio Penén, A. F.: pp. 57-77
  3. Díaz Cáceres, M. A.: pp. 78-98
  4. Mejía Alfonso, L. C.: pp. 21-38
  5. Pisci, Alessio: pp. 5-20

Nel deserto di Atacama

  1. Meneses Gutiérrez, L. J.: pp. 5-18
  2. Nivia Arciniegas, F. K.: pp. 76-98
  3. Pérez Brokate, S. L.: pp. 55-75
  4. Rodríguez Flórez, J. P.: pp. 19-36
  5. Rueda Sánchez, G. D.: pp. 37-54
0 Comments

Quiz + Compiti per venerdì 24 e sabato 25 febbraio 2012.

19/2/2012

0 Comments

 

RECUPERO LEZIONI

Per poter terminare regolarmente il corso il 31 marzo 2012, le 4 ore di lezione mancanti verranno recuperate nei seguenti giorni:
  1. 20 febbraio 2012 (lunedì). Orario 18:30/20.30 (alla UIS).
  2. 24 febbraio 2012 (venerdì). Orario 18:30/20.30 (alla UIS).

APPUNTI SUL DISCORSO INDIRETTO
(Cliccare qui)

QUIZ - Composizione (1)

COMPOSIZIONE (40 parole): "La/il mia/o migliore amica/o". Parla del tuo miglior amico o della tua miglior amica. Includi le seguenti informazioni:
  1. Come la/lo hai conosciuta/o.
  2. Dove la/lo hai conosciuta/o.
  3. Descrizione carattere e aspetto fisico.
  4. Che tipo di rapporto hai o avevi con lei/lui.

Questa composizione sarà valutata come quiz e dovrà essere consegnata sabato 25 febbraio 2012. 

Compiti per venerdì 24 febbraio:

Il cuoco si Salò

Dopo aver ascoltato la canzone “Il cuoco di Salò” di Francesco De Gregori, rispondi alle seguenti domande. Le risposte non si trovano direttamente nella canzone, ma dovranno essere cercate altrove.
  1. Perché pensi che le attrici siano scappate da Roma?
  2. Quando si dice “se quest’acqua di lago fosse acqua di mare”, di che lago si parla?
  3. Qual è il naufragio di cui parla la canzone?
  4. Perché “dalla parte sbagliata si muore”? Qual è la parte sbagliata?
  5. A cosa fa riferimento la frase “scarpe rotte, che pure (g)li tocca di andare”?
  6. Secondo te, in che data si svolgono i fatti narrati dalla canzone (mese e anno)?


TESTO

Compiti per sabato 25 febbraio:

  1. Espresso 3, pagine 176-183, esercizi N° 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 & 11.
  2. FOTOCOPIE CRUCIVERBA 1: cruciverba 3058.

LETTURA
L'importanza di capirsi meglio

Rispondere alle seguenti domande relative all'articolo L'importanza di capirsi meglio:
  1. Chi ha raccolto i migliori dati sull’adattamento degli esseri umani al freddo estremo? Dove?
  2. Come può essere chiamato, in termini scientifici, il “male”?
  3. Che cosa significa empatia? (Cercare la definizione nel dizionario).
  4. Che cos’è la linea dell’empatia?
  5. Che cos’è il “grado zero dell’empatia”?
  6. Cosa può causare in una persona il “grado zero dell’empatia”?
  7. Chi è Carol?
  8. Qual è il problema principale di Carol nel rapporto con le altre persone?
  9. Cosa succedeva a Carol se non faceva ciò che la madre le ordinava?
  10. Quale personaggio famoso citato nel testo fu affetto dal disturbo borderline?
  11. Che rapporto hanno i borderline con la solitudine?
  12. Che risultati hanno dato gli esami al cervello di persone borderline?
  13. Chi è Paul?
  14. Da che patologia è affetto Paul?
  15. Che cosa hanno in comune le patologie di tipo B e tipo P?
  16. Cosa può causare una esposizione prolungata allo stress?
  17. Credi che quanto spiegato nell’articolo possa essere utile per capire la realtà colombiana? Come?

ESERCIZI ONLINE

  1. Congiuntivo (1).
0 Comments

QUIZ + Compiti per sabato 21 gennaio 2012.

19/1/2012

0 Comments

 

QUIZ

La riduzione radiofonica de La macumba dei narcos (Dampyr N° 92), che verrà valutata come quiz, dovrà essere consegnata sabato 21 gennaio 2012.

COMPITI

Espresso 3, pagine 168-175, esercizi N° 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 & 13.
0 Comments

QUIZ + Compiti per sabato 10 dicembre 2011.

3/12/2011

0 Comments

 
Espresso 3, pagina 78, esercizio N° 11; pagina 81, esercizio N° 3; pagine 160-167, esercizi N° 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 & 13.

DAMPYR - Copione del film
(QUIZ 2)

Scrivere i dialoghi per il film tratto da La macumba dei narcos (Dampyr N° 92) e inserirli nel file di Google Docs "Dampyr - La macumba dei narcos - Progetto Film", condiviso in Google Cloud. Ciascuno studente troverà nel file, sotto il proprio nome, un esempio di come questa attività deve essere svolta. Oltre ai dialoghi dei personaggi bisogna inserire anche una voce narrante che, quando è necessario, riassuma alcune scene.
Suddivisione delle pagine:
  1. pp. 5-23: Curcio Penén, A. F.
  2. pp. 24-41: Méndez Sarmiento, J. A.
  3. pp. 42-59: Meneses Gutiérrez, L.J.
  4. pp. 60-77: Nivia Arciniegas, F. K.
  5. pp. 78-98: Rodríguez Flórez, J. P.

ESAME FINALE - DATE

  • 21 gennaio 2012: ASCOLTO/LETTURA/SCRITTURA.
  • 28 gennaio 2012: ORALE.

Esame Finale - Esposizione Orale

Preparare un'esposizione orale di circa 3-4 minuti su ciascuno dei seguenti racconti tratti da "Bar Sport" di Stefano Benni:
  1. Curcio Penén, A. F.: Il playboy da bar (pp. 68-73).
  2. Méndez Sarmiento, J. A.: La naja (pp. 123-127).
  3. Meneses Gutiérrez, L.J.: Il professore (pp. 29-33).
  4. Nivia Arciniegas, F. K.: Il Cinno (pp. 42-45).
  5. Rodríguez Flórez, J. P.: Il tecnico (pp. 25-28).

Fare un breve riassunto di ciascun racconto e presentarlo in classe oralmente. Non sarà possibile usare appunti. Questa esposizione dovrà essere presentata sabato 28 gennaio 2011, e come parte dell'esame orale finale.

QUIZ - Composizione (2)

Composizione: "Dampyr - La macumba dei narcos" (50 parole). Scrivi una breve composizione sull'episodio N° 92 di Dampyr (La macumba dei narcos). Includi le seguenti informazioni:
  1. Argomento dell'episodio (in pochissime parole).
  2. Come viene rappresentata la realtà colombiana.
  3. Ti è piaciuto?

Questa composizione sarà valutata come quiz e dovrà essere consegnata sabato 10 dicembre 2011.
0 Comments

QUIZ + Compiti per sabato 12 dicembre.

7/11/2011

8 Comments

 

QUIZ - COMPOSIZIONE

COMPOSIZIONE: Leggete l'articolo "Bufale sull'e-book", tratto da "Il fatto quotidiano" (cliccate sul link blu), e scrivete la vostra opinione sul libro digitale. Pubblicate le risposte nella sezione "commenti" (cliccate su "commenti", scrivete la risposta nell'apposito riquadro, poi premete "submit"; non dimenticate di includere nome e cognome). Il commento deve essere messo online entro le ore 13.00 di sabato 12 novembre 2011. Commentate quanto scritto dai vostri compagni, dicendo se siete d'accordo oppure no, e specificate le ragioni. Includete i seguenti punti (40 parole):
  1. Cosa ne pensi del libro digitale?
  2. Quali sono i vantaggi? E gli svantaggi?
  3. Motiva la tua opinione.
Picture

COMPITI

Espresso 3, pagina 63, esercizio N° 2; pagine 144-151, esercizi N° 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 & 13.

Scrivere la lista dei personaggi di La macumba dei narcos (Dampyr N° 92) e metterli in ordine di importanza nel file di Google Docs "Dampyr - La macumba de narcos - Progetto Film", condiviso in Google Cloud.

Rispondere alle seguenti domande relative alla "Introduzione storica" di Bar Sport (pagine 7-11):

  1. Quale fu il primo lavoro di Cesare?
  2. Perché venne revocata la legge secondo la quale si doveva tagliare la lingua a chi fosse stato trovato ubriaco?
  3. Perché Pitagora invento la sua famosa tavola?
  4. Cosa si beveva nelle taverne dei pirati?
  5. Perché Morgan l’orbo venne nominato baronetto?
  6. Qual è l’origine della parola caffè?
  7. Quale fu la scintilla che innescò la rivoluzione francese?

Esercizi Online

  1. La costruzione passiva (1).
  2. La costruzione passiva (2).
  3. La costruzione passiva (3).
  4. La costruzione passiva (4).
  5. La costruzione passiva (5).
  6. La costruzione passiva (6).
  7. La costruzione passiva (7).
  8. La costruzione passiva (8).
  9. La costruzione passiva (9).
  10. La costruzione passiva (10).
8 Comments

QUIZ + Progetto finale orale + Compiti per sabato 24 settembre 2011.

27/8/2011

0 Comments

 
Le lezioni di italiano riprenderanno sabato 24 settembre.

COMPITI

Espresso 3, pagina 39, esercizio N° 12; pagina 129, esercizi N° 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 & 11.

Lettura: "Il giorno dei due soli"

Rispondere alle seguenti domande relative alla lettura "Il giorno dei due soli":
  1. Dove si trovano le Isole Marshall?
  2. È possibile collegarsi a internet nelle Isole Marshall?
  3. Che cos'è il “Marshall Island Story Project”?
  4. È la prima volta che Roy Tanner va alle Isole Marshall?
  5. A quanto ammonta lo stipendio di Newton?
  6. Chi sono i ripalle?
  7. Perché è facile trovare collaboratori?
  8. Chi è Eddie?
  9. Che cosa successe nelle Isole Marshall tra il 1946 e il 1958?
  10. Che cos'è il “Bravo”?
  11. Che cos'è Bikini?
  12. Chi vive attualmente a Bikini?
  13. Perché il giorno in cui esplose “Bravo” venne chiamato “Il giorno dei due soli”?
  14. Che cos'è Rongelap?
  15. Quale fu l'effetto del fallout?
  16. Perché i sopravvissuti vogliono tornare alle isole dalle quali furono evacuati?
  17. Di che tratta la storia delle dame e il polpo?
  18. Cosa succederà nell'arco di 50 anni?
  19. Che cos'è l'Alele?
  20. Da dove proviene il popolo delle Isole Marshall?

Progetto Finale (Orale)
Dampyr - La porta degli incubi

Le esposizioni del progetto finale (orale) su La porta degli incubi ("Dampyr" n° 96) sono fissate per sabato 8 ottobre 2011. Ecco la suddivisione delle pagine:
  1. pp. 5-23: Curcio Penén, A. F.
  2. pp. 24-40: Méndez Sarmiento, J. A.
  3. pp. 41-57: Meneses Gutiérrez, L.J.
  4. pp. 58-76: Nivia Arciniegas, F. K.
  5. pp. 77-98: Rodríguez Flórez, J. P.

QUIZ - Esposizione

Preparare un'esposizione di circa tre minuti su un cantante italiano:
  1. Curcio Penén, A. F.: Francesco Guccini.
  2. Méndez Sarmiento, J. A.: Fabrizio De André.
  3. Meneses Gutiérrez, L.J.: Vasco Rossi.
  4. Nivia Arciniegas, F. K.: Ligabue.
  5. Rodríguez Flórez, J. P.: Francesco De Gregori.

Includere le principali informazioni biografiche del cantante, e poi parlare di una canzone a scelta, spiegandone i contenuti e il significato. Questa esposizione dovrà essere presentata in classe il 24 settembre 2011, e verrà valutata come quiz (15% del voto finale).

Francesco Guccini
"Farewell"

Studente: Curcio Penén, A. F.
TESTO

Fabrizio De André
"La guerra di Piero"

Studente: Méndez Sarmiento, J. A.
TESTO

Vasco Rossi
"Sally"

Studente: Meneses Gutiérrez, L. J.
TESTO

Ligabue
"Una vita da mediano"

Studente: Nivia Arciniegas, F. K.
TESTO

Francesco De Gregori
"Generale"

Studente: Rodríguez Flórez, J. P.
TESTO

Esercizi Online

  1. Congiuntivo passato (1).
  2. Congiuntivo passato (2).
  3. Congiuntivo presente/passato (1).
  4. Congiuntivo presente/passato (2).
  5. Congiuntivo presente/passato (3).
  6. Congiuntivo presente/passato (4).
  7. Congiuntivo presente/passato (5).
  8. Congiuntivo presente/passato (6).
  9. Congiuntivo presente/passato (7).
  10. Congiuntivo presente/passato (8).
  11. Congiuntivo presente/passato (9).
  12. Congiuntivo presente/passato (10).
  13. Congiuntivo o indicativo - Presente/Passato (1).
  14. Congiuntivo o indicativo - Presente/Passato (2).
  15. Congiuntivo o indicativo - Presente/Passato (3).
  16. Futuro anteriore e futuro semplice (1).
  17. Futuro anteriore e futuro semplice (2).
  18. Futuro anteriore e futuro semplice (3).
0 Comments

QUIZ + Compiti per sabato 13 agosto 2011.

7/8/2011

0 Comments

 

QUIZ - COMPOSIZIONE

Composizione (40 parole). Parla dei problemi della tua città. Includi le seguenti informazioni:
  1. Lista problemi.
  2. Proponi delle soluzioni.


Questa composizione sarà valutata come quiz e dovrà essere consegnata sabato 13 agosto.

Compiti
Espresso 3 + PDF

Espresso 3, pagina 24, esercizio N° 8; pagina 27, esercizio N° 12; pagine 119-128, esercizi N° 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 & 13.
__________________
Scaricate il file in PDF qui sotto e fatte l'esercizio sul passato remoto seguendo le istruzioni:
p._remoto_-_esercizio_1.pdf
File Size: 83 kb
File Type: pdf
Download File


Compiti
Lettura "Buona fortuna"

Rispondi alle seguenti domande relative alla lettura "Buona fortuna":
  1. Qual è la prima reazione di Gérard quando scopre di avere il biglietto vincente della lotteria?
  2. Quanto ha vinto?
  3. Che emozione sente Gérard il giorno successivo alla vincita?
  4. Perché in un primo momento Gérard decide di farsi dare 3 assegni separati dalla Française des jeux?
  5. Alla fine, in quante banche deposita i soldi?
  6. Perché desiste dall'idea di investire una parte dei suoi soldi all'estero?
  7. Quali sono i piani di Gérard per l'immediato futuro?
  8. Prima della vincita qual era il budget mensile della famiglia?
  9. Qual è il primo acquisto importante fatto da Gérard?
  10. Cosa fanno Gérard e Caroline quando si sparge la voce della loro vincita?
  11. Dopo un anno dalla vincita, Gérard è sempre lo stesso di prima?
  12. Tu cosa faresti se vincessi la lotteria? Come cambierebbe la tua vita?
  13. Cosa ne pensi della reazione di Gérard e della moglie?

PASSATO REMOTO

Picture
Cliccare sull'immagine a sinistra per accedere alla tavola dei verbi irregolari al passato remoto.

Esercizi Online
PASSATO REMOTO

  1. Passato remoto (1).
  2. Passato remoto (2).
  3. Passato remoto (3).
  4. Passato remoto (4).
  5. Passato remoto (5).
  6. Passato remoto (6).
  7. Passato remoto (7).
  8. Passato remoto (8).
  9. Passato remoto (9).
  10. Passato remoto (10).
  11. Passato remoto (11).
  12. Passato remoto (12).
  13. Passato remoto (13).
  14. Passato remoto (14).
  15. Passato remoto (15).
  16. Passato remoto (16).
  17. Passato remoto (17).
  18. Passato remoto (18).
  19. Passato remoto (19).
  20. Passato remoto (20).
  21. Passato remoto (21).
  22. Passato remoto (22).
  23. Passato remoto (23).
  24. Passato remoto (24).
  25. Passato remoto (25).
  26. Passato remoto (26).
  27. Passato remoto (27).
  28. Passato remoto (28).
0 Comments

Lezione a Cabecera + QUIZ + Compiti per sabato 2 luglio 2011.

28/6/2011

0 Comments

 
Queridos estudiantes,
la clase de este sabado (2 de julio de 2011) será en la sede del Instituto de Lenguas de Cabecera (Cra. 37 No. 42 – 65) en la 
mañana  (desde las 8 am hasta las 12).


QUIZ (Curriculum Vitae)

Scrivete il vostro Curriculum Vitae seguendo il modello a pagina 98 di Espresso 2. Questo lavoro, che verrà valutato come quiz (15% del voto finale), dovrà essere consegnato sabato 2 luglio 2011.

COMPITI

Espresso 2, pagine 103-105, esercizi N° 3, 4 & 5; pagine 174-181, esercizi N° 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 & 13.
0 Comments
<<Previous

    ITALIANO A2.3
    (Sabato)
    di
    Alessio Pisci

    Usate questo blog per controllare i compiti da fare a casa, le notizie relative al corso, e per interagire con l'insegnante e i vostri compagni.
    Di tanto in tanto verranno pubblicati dei testi o dei video che dovrete commentare.



    Archives

    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010

    Categories

    Tutto
    Compiti
    Esercizi Online
    News
    Notizie
    Novità
    Pratica Online
    Quiz

    RSS Feed


Powered by Create your own unique website with customizable templates.