L'italiano facile
di
Alessio Pisci
  • HOME
  • Dizionari
  • Quiz
  • Pratica ed esercizi
  • Mass media
  • Grammatica
    • Articolo Determinativo
    • Articolo Indeterminativo
    • Condizionale Semplice
    • Congiuntivo presente
    • Futuro semplice
    • Imperfetto (Indicativo)
    • Passato Prossimo (Indicativo)
    • Passato Remoto (Indicativo)
    • Quello/Bello
    • Discorso Indiretto (APPUNTI)
  • Esercizi di grammatica
    • Articoli
    • Condizionale
    • Costruzione passiva
    • Congiuntivo
    • Dimostrativi
    • Imperativo
    • Indicativo - Futuro
    • Indicativo - Passato
    • Indicativo - Presente
    • Pronomi
    • Quello/Bello >
      • Quello/Bello (1)
      • Quello/Bello (2)
    • Verbi Riflessivi
  • Esercizi per livello
    • Italiano A1.2
    • Italiano A1.3
  • Italiano A1.1 (SUPERINTENSIVO) - Informazioni Generali
  • Italiano A1.1 (SUPERINTENSIVO) - Blog
  • Italiano A1.2 (Sabato) - Informazioni Generali
  • Italiano A1.2 (Sabato) - Blog
  • Italiano A2.3 (Sabato) - Informazioni Generali
  • Italiano A2.3 (Sabato) - Blog
  • Italiano Curriculare 1 - Informazioni Generali
  • H01 - Blog (Italiano 1)
  • H02 - Blog (Italiano 1)
  • J01 - Blog (Italiano 1)
  • Italiano Curriculare 2 - Informazioni Generali
  • J01 - Blog (Italiano 2)
  • Altre Lingue
  • Archivio
    • Italiano A2.2 (da lunedì a venerdì) - Informazioni Generali
    • Italiano A2.2 (da lunedì a venerdì) - Blog
    • Italiano A2.2 - Home
    • Italiano A2.2 - Blog
    • Italiano Curriculare 1 - Informazioni Generali
    • Italiano A1.2 (da Lunedì a Venerdì) - Blog

QUIZ + Compiti per sabato 12 dicembre.

7/11/2011

8 Comments

 

QUIZ - COMPOSIZIONE

COMPOSIZIONE: Leggete l'articolo "Bufale sull'e-book", tratto da "Il fatto quotidiano" (cliccate sul link blu), e scrivete la vostra opinione sul libro digitale. Pubblicate le risposte nella sezione "commenti" (cliccate su "commenti", scrivete la risposta nell'apposito riquadro, poi premete "submit"; non dimenticate di includere nome e cognome). Il commento deve essere messo online entro le ore 13.00 di sabato 12 novembre 2011. Commentate quanto scritto dai vostri compagni, dicendo se siete d'accordo oppure no, e specificate le ragioni. Includete i seguenti punti (40 parole):
  1. Cosa ne pensi del libro digitale?
  2. Quali sono i vantaggi? E gli svantaggi?
  3. Motiva la tua opinione.
Picture

COMPITI

Espresso 3, pagina 63, esercizio N° 2; pagine 144-151, esercizi N° 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 & 13.

Scrivere la lista dei personaggi di La macumba dei narcos (Dampyr N° 92) e metterli in ordine di importanza nel file di Google Docs "Dampyr - La macumba de narcos - Progetto Film", condiviso in Google Cloud.

Rispondere alle seguenti domande relative alla "Introduzione storica" di Bar Sport (pagine 7-11):

  1. Quale fu il primo lavoro di Cesare?
  2. Perché venne revocata la legge secondo la quale si doveva tagliare la lingua a chi fosse stato trovato ubriaco?
  3. Perché Pitagora invento la sua famosa tavola?
  4. Cosa si beveva nelle taverne dei pirati?
  5. Perché Morgan l’orbo venne nominato baronetto?
  6. Qual è l’origine della parola caffè?
  7. Quale fu la scintilla che innescò la rivoluzione francese?

Esercizi Online

  1. La costruzione passiva (1).
  2. La costruzione passiva (2).
  3. La costruzione passiva (3).
  4. La costruzione passiva (4).
  5. La costruzione passiva (5).
  6. La costruzione passiva (6).
  7. La costruzione passiva (7).
  8. La costruzione passiva (8).
  9. La costruzione passiva (9).
  10. La costruzione passiva (10).
8 Comments
Jesús Andrés Méndez Sarmiento
9/11/2011 02:02:30 pm

A me non piace leggere sullo schermo del computer, purtroppo non ho mai avuto un'esperienza con kindle che non affatica gli occhi. Penso che il kindle sia un ottimo strumento per chi ama la lettura, non va bene per altre persone. Però. Comprare un libro digitale oggi, si deve fare sul sito di Amazon(è il più popolare), e quindi il formato del libro può essere letto solo su supporti
prodotti dalla casa madre(Kindle).

Dobbiamo comprare un kindle? -Lo comprerò, non c'è uscita, devo perdere tradizione per un po' di lusso e comodità.

P.S. Ovviamente non lo comprerò, come l'articolo anch'io per ora continuo ad amare la carta.
Bell'articolo, grazie.

Reply
Antonio Curcio
10/11/2011 01:45:06 am

Il libro digitale mi sembra utile e gradevole.
I vantaggi sono principalmente la di portare molti libri senza occupare nessun spazio e leggerli dappertutto. Non credo che abbia svantaggi diversa dal bisogno del lettore a batteria che ancora è un po costoso, ma fra pochi anni sarà economico.
Io sono un lettore inveterato. Non posso fare la fila senza portare un libro o almeno una rivistina. Può dire che non esco della mia casa senza qualcosa di leggere in tasca. È una nuova maniera di fare la lettura adatta a nostri tempi, mi piacerebbe tenere uno.

Reply
fedrich karl nivia arciniegas
11/11/2011 05:35:37 am


Io mai ho letto sul kindle, ma può parlare
di leggere sopra i computer, e da vero non me piace, è faticoso.
Come tutto ha suoi vantaggi e svantaggi, col ebook per esempio
no è necessario di avere un zaino grande per portare tutti i libri.
Ma anche credo che la moda ha parte in questo, per che con i libri di carta
abbiamo tutta una esperienza sensoriale dunque il nostro tatto e anche
olfatto si sbagliano. E tutto questo in cento di anni sarà nostalgico e solo per
ricchi e collezionista.
Ma come ha detto Antonio sarebbe bello portare uno e così leggere in qualche luogo.

Reply
laura juliana meneses
11/11/2011 07:07:48 am

Non mi piace leggere sul computer, è faticoso per i occhi ma non ho letto sul un ipad o libro digitale.
Credo che avere un libro digitale è molto pratico perche non è difficile di portare, peró come dice Fredrich, é una cuestione di moda, avere l´ultima tecnologia.
Mi piace molto leggere un libro di carta, è piu bello, questa è la tradizione! ma purtroppo a volte è faticoso portarli.
Non mi piacerebbe che tutti i libri di carte furono sustituiti per i libri digitale.
Come conclusione,mi piace di piu i libri di carta.

Reply
J. Paola Rodrìguez Flórez
11/11/2011 12:44:56 pm

Penso che si possa alternare i due modi di leggere un libro...
Mi sembra bene farlo sul kindle o Ipad e anche sulla carta...
A me piace la carta e anche l'Ipad... :)

La bilancia deve essere equilibrata perché va bene, se si pensa per il lato dei libri di carta c'è la taglia dei alberi, e se si pensa per il dei ebook c'è l'energia per il funzionamento dei questi apparecchi, allora cosa facciamo?
Se ognuno ha i suoi propri vantaggi.(in questo punto, convergo con Fedrich)
quindi non mi sposo coll'idea di avere solamente i libri di carta, perché so che non ci sarà....
Penso che dobbiamo avere un po' d'uno e un po' d'altro...e così non saremmo schiavi di nessuno, o chissà tutto lo contrario: doppiamente schiavi....
Però l'importante è che la nascita dei ebook non sia la morte dei carta, perché anch'io come tutti miei compagni amo i primi libri nacqui.

Reply
Antonio Curcio
11/11/2011 01:23:24 pm

Ho visto che nessuno di noi abbiamo letto un ebook su un lettore a batteria dal tipo kindle. Penso che sia diverso, e migliore, di farlo sul schermo dal computer. Io ho letto parecchi libri in questo modo e sono d'accordo con Fedrich e Laura che dopo tre o quattro ore di lettura può essere un tanto faticoso, ma credo che tutti noi l’abbiamo fatto leggendo pagine di siti su internet senza lamentarsi troppo.
Nonostante che ancora sia una novità, il ebook diventerà un gadget imprescindibile a volta di pochi anni come ha successo con il computer oppure con il telefonino.
Non sono d'accordo, però, con l'idea che il libro di carta sparirà. Sarà nostalgico, ma in senso da mantenersi parallelamente al ebook per le stesse ragioni che esprime Fedrick: una esperienza sensoriale tanto per il tatto come per la vista e l'olfatto; e anche per la sua praticità.
Ho una correzione da fare al mio primo testo: nell'ultima linea, la coniugazione del verbo piacere, è “mi piacerei” e non “mi piacerebbe”.

Reply
Antonio Curcio
11/11/2011 01:28:11 pm

Un'altra correzione:
"all’ebook" e non "al ebook".

Reply
fedrich karl
12/11/2011 12:11:39 am

credo che doviamo comprare tra tutti un kindle per fare un giudizio giusto xD

Reply



Leave a Reply.

    ITALIANO A2.3
    (Sabato)
    di
    Alessio Pisci

    Usate questo blog per controllare i compiti da fare a casa, le notizie relative al corso, e per interagire con l'insegnante e i vostri compagni.
    Di tanto in tanto verranno pubblicati dei testi o dei video che dovrete commentare.



    Archives

    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010

    Categories

    Tutto
    Compiti
    Esercizi Online
    News
    Notizie
    Novità
    Pratica Online
    Quiz

    RSS Feed


Powered by Create your own unique website with customizable templates.