ITALIANO A2.3 - SABATO
Inizia: 4 febbraio 2012.
Finisce: 31 marzo 2012.
Orario: Sabato, dalle 14 alle 18 - UIS (Aula 317 - Sala Professori).
Insegnante: Alessio Pisci
Finisce: 31 marzo 2012.
Orario: Sabato, dalle 14 alle 18 - UIS (Aula 317 - Sala Professori).
Insegnante: Alessio Pisci
DATE IMPORTANTI
- Esame intermedio - 3 marzo 2012.
- Esame finale (Ascolto/Lettura/Scrittura) - 24 marzo 2012 (16-18).
- Esame finale (Orale) - 31 marzo 2012 (14-16).
- Feedback - 31 marzo 2012 (16:30-18).
PERCENTUALI DEGLI ESAMI
- QUIZ/ATTIVITÀ IN CLASSE – 30%
- ESAME INTERMEDIO – 30%
- ESAME FINALE – 40%
Per maggiori informazioni leggere il paragrafo sottostante.
REGOLE E INFORMAZIONI GENERALI
Il corso è organizzato nel seguente modo:
- Libri. Espresso 3 (unità 9 & 10); El Nuevo Italiano sin Esfuerzo (lezioni dalla 85 alla 100); Dampyr - La porta degli incubi.
- Frequenza. La frequenza è obbligatoria. Il corso dura 40 ore, ed è necessario, per poterlo passare, presenziare almeno all'80% delle lezioni. Se la percentuale delle assenze è uguale o superiore al 20% delle 40 ore, non si potrà passare al livello successivo. Ciò significa che è possibile assentarsi sino a un massimo di 3 lezioni (6 ore). Se si perdono 4 o più lezioni (8 o più ore) si incorrerà nelle bocciatura. Se ci si trova nelle condizioni di perdere il corso a causa delle assenze è, tuttavia, possibile risolvere la situazione nei seguenti due modi:
i) Esibire una giustificazione medica.
ii) Assistere a una o più ripetizioni (tutorías) a seconda del caso (pagando COL$ 26.000 all'ora), per recuperare le ore perse. Per esempio, se si perdono nove ore di lezione, saranno necessarie almeno due ore di ripetizioni per avere diritto a presentare l'esame intermedio o finale. - Valutazione. Totalmente si dovranno presentare tre quiz e due esami. I due esami saranno divisi in quattro parti, una per ogni abilità linguistica (ascolto, lettura, scrittura e orale). Ogni abilità sarà giudicata separatamente. Il voto minimo per passare al livello successivo è 3.6; con un voto compreso tra 3.4 e 3.5 è, tuttavia, possibile presentare l'esame di abilitazione. Tutti i quiz e gli esami valgono una percentuale specifica del voto finale:
i) Quiz 1 → 15%.
ii) Quiz 2 → 15%.
iii) Esame intermedio (lezione 5 – 19 novembre 2011) → 30%, diviso come segue: ascolto 7,5%; lettura 7,5%; scrittura 7,5%; orale 7,5%.
iv) Esame finale (lezioni 9 & 10 – 17 & 24 settembre 2011) → 40%, diviso come segue: ascolto 10%; lettura 10%; scrittura 10%; orale 10%. - Feedback. Nel corso della lezione 10 (24 settembre 2011) ciascuno studente visionerà in forma privata i risultati dell'esame finale, e riceverà comunicazione del voto finale. Sarà inoltre consegnato il modulo per l'iscrizione al livello successivo.
- Ripetizioni. Ogni studente ha diritto a un massimo di tre ripetizioni gratuite di un'ora ciascuna, però solo nel caso in cui l'insegnate consideri questa misura necessaria.
- Centro risorse didattiche. Si consiglia vivamente di usare il Centro risorse didattiche situato al secondo piano della sede centrale dell'Instituto de Lenguas (cra 27, c.lle 9), dove è possibile usufruire di computer, libri, CD, ecc.
- Puntualità. La lezione inizia alle 14:00. È obbligatorio entrare in aula entro quest'ora. Agli studenti ritardatari verranno scontati dei punti dal voto dei quiz (0,1 punti per ogni volta che si arriva in ritardo).
- Compiti. È obbligatorio svolgere i compiti a casa. Allo studente che si presenti senza averli svolti verranno scontati dei punti dal voto dei quiz (0,1 punti per ogni volta che i compiti non sono stati svolti).
- Cellulari. I cellulari devono essere spenti prima dell'inizio della lezione. Se un cellulare dovesse squillare durante la lezione, al proprietario verranno scontati dei punti dal voto dei quiz (0,1 punti per ogni volta che il cellulare squilla).
- BLOG. È obbligatorio visitare regolarmente il blog dedicato al proprio livello. Il collegamento è sul menù alla sinistra [Italiano A2.3 (Sabato) – Blog]. Di tanto in tanto verranno pubblicati testi e video che gli studenti dovranno commentare. Alcuni di questi esercizi potranno avere valore di quiz. In questo spazio saranno inoltre pubblicati i compiti e tutte le novità inerenti al corso.
CALCOLA IL VOTO FINALE
Per calcolare il voto finale, cliccare su "click to edit" e inserire i voti dei quiz e degli esami negli appositi spazi bianchi.