L'italiano facile
di
Alessio Pisci
  • HOME
  • Dizionari
  • Quiz
  • Pratica ed esercizi
  • Mass media
  • Grammatica
    • Articolo Determinativo
    • Articolo Indeterminativo
    • Condizionale Semplice
    • Congiuntivo presente
    • Futuro semplice
    • Imperfetto (Indicativo)
    • Passato Prossimo (Indicativo)
    • Passato Remoto (Indicativo)
    • Quello/Bello
    • Discorso Indiretto (APPUNTI)
  • Esercizi di grammatica
    • Articoli
    • Condizionale
    • Costruzione passiva
    • Congiuntivo
    • Dimostrativi
    • Imperativo
    • Indicativo - Futuro
    • Indicativo - Passato
    • Indicativo - Presente
    • Pronomi
    • Quello/Bello>
      • Quello/Bello (1)
      • Quello/Bello (2)
    • Verbi Riflessivi
  • Esercizi per livello
    • Italiano A1.2
    • Italiano A1.3
  • Italiano A1.1 (SUPERINTENSIVO) - Informazioni Generali
  • Italiano A1.1 (SUPERINTENSIVO) - Blog
  • Italiano A1.2 (Sabato) - Informazioni Generali
  • Italiano A1.2 (Sabato) - Blog
  • Italiano A2.3 (Sabato) - Informazioni Generali
  • Italiano A2.3 (Sabato) - Blog
  • Italiano Curriculare 1 - Informazioni Generali
  • H01 - Blog (Italiano 1)
  • H02 - Blog (Italiano 1)
  • J01 - Blog (Italiano 1)
  • Italiano Curriculare 2 - Informazioni Generali
  • J01 - Blog (Italiano 2)
  • Altre Lingue
  • Archivio
    • Italiano A2.2 (da lunedì a venerdì) - Informazioni Generali
    • Italiano A2.2 (da lunedì a venerdì) - Blog
    • Italiano A2.2 - Home
    • Italiano A2.2 - Blog
    • Italiano Curriculare 1 - Informazioni Generali
    • Italiano A1.2 (da Lunedì a Venerdì) - Blog

ITALIANO CURRUCULARE 1


ORARIO

 

H01

H02

(Aula 312)

·        Lunedì: 14:00-15:00

·        Martedì: 14:00-16:00

·        Giovedì: 14:00-16:00

(Aula 312)

·        Lunedì: 15:00-16:00

·        Mercoledì: 14:00-16:00

·        Venerdì: 14:00-16:00

 

 

 

J01

 

(Aula 312)

·        Lunedì: 17:00-18:00

·        Mercoledì: 16:00-18:00

·         Venerdì: 16:00-18:00

 


CALCOLA IL VOTO FINALE

Cliccare su "click to edit" e inserire i voti nella riga 3.

REGOLE E INFORMAZIONI VARIE

 

Il corso è organizzato nel seguente modo:

 

v  Libri. Espresso 1 (unità 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 & 10); El Nuevo Italiano sin Esfuerzo (lezioni dalla 1 alla 28). È obbligatorio portare il libro alle lezioni. Ogni qualvolta lo studente o la studentessa venga trovato sprovisto del libro gli/le verrà applicata una penalità di 0,1 punti che sarà scontata dal voto dei quiz.

v  Frequenza. La frequenza è obbligatoria. Il corso dura 80 ore, ed è necessario, per essere promossi, presenziare almeno all'80% delle lezioni. Se la percentuale delle assenze è uguale o superiore al 20% delle 80 ore, non si potrà passare al livello successivo. Ciò significa che è possibile assentarsi sino a un massimo di 15 ore (la lezione del lunedì dura una sola ora; quelle dal martedì e al venerdì durano 2 ore). Se si perdono 16 o più ore si incorrerà nelle bocciatura (16 ore equivale al 20% delle 80 previste). Ciò appare esplicitamente nel Reglamento Estudiantil della UIS, secondo il quale “la asistencia a clases es obligatoria y su control lo hará el profesor. El estudiante que deje de asistir al 20% de las clases dictadas de una asignatura, perderá ésta por fallas. El profesor en el registro de calificaciones reportará: 0.0 (perdida por fallas) (Capitulo IV: de la asistencia, árticulo 88º). Un’assenza può essere giustificata nei seguenti modi:

§  Esibendo un certificato medico rilasciato solo ed esclusivamente dal “Bienestar Universitario”. Non verranno accettati certificati medici rilasciati da altre entità.

§  Esibendo un certificato firmato dal decano della facoltà di provenienza o dal coordinatore accademico del corso a cui si è iscritti, che attesti che l’assenza in questione è dovuta ad impegni di tipo accademico.

§  Nel caso in cui l’assenza coincida con un esame o un quiz, la giustificazione, per poter sostenere il quiz o l’esame da recuperare, dovrà essere presentata entro e non oltre 5 giorni lavorativi.

v  Annullamento del corso. Il corso non può essere annullato.

v  Valutazione. Totalmente si dovranno presentare vari quiz (almeno 3) e tre esami. I tre esami saranno divisi in quattro parti, una per ogni abilità linguistica (ascolto, lettura, scrittura e orale). La parte orale si divide in “produzione” (un breve colloquio con l’esaminatore) e “interazione” (un breve dialogo con un altro studente). Ogni abilità sarà giudicata separatamente. Il voto minimo per essere promossi è 3.0. Tutti i quiz e gli esami valgono una percentuale specifica del voto finale:

§  Quiz → 15%.

§  Esame 1 → 25%.

§  Esame 2 → 30%.

§  Esame 3 → 30%.

v  Feedback. Dopo ogni esame, ogni studente ne visionerà in forma privata i risultati, e riceverà comunicazione del voto. Alla fine del corso, oltre al risultato dell’esame finale, lo studente riceverà comunicazione del voto finale complessivo del corso.

v  Puntualità. Le lezioni (dal martedì al venerdì) iniziano alle 14:00 (gruppi H01 e H02) e alle 16:00 (gruppo J01). Il lunedì le lezioni iniziano alle 14:00 per il gruppo H01, alle 15:00 per il gruppo H02 e alle 17:00 per il gruppo J01. L’appello (dal martedì al venerdì) sarà alle 14:10 (gruppi H01 e H02) e alle 16:10 (gruppo J01). Il lunedì l’appello sarà alle 14:10 per il gruppo H01, alle 15:10 per il gruppo H02 e alle 17:10 per il gruppo J01. È obbligatorio entrare in aula prima dell’appello. Agli studenti ritardatari verrà applicata una penalità di 0,1 punti che verrà scontata dal voto dei quiz ogni qualvolta arrivino dopo l’appello. La porta verrà chiusa (dal martedì al venerdì) alle 14:15 (gruppi H01 e H02) e alle 16:15 (gruppo J01). Il lunedì la porta verrà chiusa alle 14:15 per il gruppo H01, alle 15:15 per il gruppo H02 e alle 17:15 per il gruppo J01. Ciò significa che chi arriva dopo tali orari non potrà assistere alla lezione, e verrà considerato assente (1 ora il lunedì, e 2 ore dal martedì al venerdì).

v  Compiti. È obbligatorio svolgere i compiti a casa. Verrà scontata una penalità di 0,1 punti dal voto dei quiz ogni qualvolta lo studente o la studentessa si presenti a lezione senza aver svolto i compiti.

v  Telefono cellulare. Il telefono cellulare deve essere spento prima dell'inizio della lezione. Se un cellulare dovesse squillare durante la lezione, al proprietario verrà applicata una penalità di 0,1 punti che verrà scontata dal voto dei quiz ogni qualvolta gli squilli il cellulare.

v  BLOG. È obbligatorio visitare regolarmente il blog dedicato al proprio gruppo. Il collegamento è sul menù alla sinistra. Di tanto in tanto verranno pubblicati testi e video che gli studenti dovranno commentare. Alcuni di questi esercizi potranno avere valore di quiz. In questo spazio saranno inoltre pubblicati i compiti e tutte le novità inerenti al corso.

v  Penalità e bonus. Alla fine del corso verrà calcolato il numero di penalità accumulato da ciascun studente; tale numero verrà sottratto dal voto finale dei quiz (per esempio, se il voto finale dei quiz è 4.7, e lo studente ha accumulato 5 penalità, il voto finale sarà 4.2). È possibile recuperare una penalità facendo dei compiti extra che potranno essere assegnati dal docente su richiesta esplicita dello studente durante l’ultima parte del corso. Affinché la penalità possa considerarsi recuperata, il compito extra dovrà essere consegnato entro e non oltre la data stabilita dal docente, e dovrà essere valutato con un voto uguale o superiore a 4.5. Le penalità recuperabili in questo modo non potranno essere, tuttavia, più di quattro. Lo studente che non abbia accumulato alcuna penalità (o che abbia recuperato le penalità accumulate) riceverà un bonus di 0,5 punti sul voto dei quiz (per esempio, se il voto finale dei quiz è 4.3, con il bonus diventerà 4.8). Se lo studente alla fine del corso risulta aver accumulato una sola penalità, questa non verrà scontata dal voto dei quiz; tuttavia, in un caso simile, non potrà essere assegnato il bonus.


Reglamento Estudiantil

Si consiglia di leggere con attenzione i seguenti articoli tratti dal "Reglamento Académico Estudiantil de Pregrado de la Universidad Industrial de Santander":

 

v  ARTICULO 88º. La asistencia a clases es obligatoria y su control lo hará el profesor. El estudiante que deje de asistir al 20% de las clases dictadas de una asignatura, perderá ésta por fallas. El profesor en el registro de calificaciones reportará: 0.0 (perdida por fallas).

v  ARTICULO 89º. Cuando el estudiante por enfermedad o calamidad doméstica debidamente comprobada, deje de presentar una prueba de evaluación ordinaria, podrá presentarla posteriormente, si cumple con lo estipulado en el artículo 94º del presente Reglamento.

§  PARÁGRAFO. La enfermedad sólo podrá justificarse con certificado del Servicio Médico estudiantil de la Universidad y la calamidad doméstica comprobarse por el grupo de asistencia y desarrollo social de la Sección de Bienestar Universitario.

v  ARTICULO 94º. Adjuntando los comprobantes que fundamente la petición, el estudiante debe presentar la solicitud de examen supletorio al Director de Escuela o Departamento en los cinco (5) días hábiles siguientes a la fecha de realización del examen ordinario. Para la carrera que cuenta con Coordinador, el trámite se presentará en primera instancia ante dicho funcionario.


    CONTATTO:

Submit
Powered by Create your own unique website with customizable templates.